La parte nuova della città è caratterizzata da strade affollate, un traffico folle e le macerie delle costruzioni e della modernizzazione. Il desiderio di progresso di Tbilisi è ben visibile nelle ambiziose costruzioni e nei progetti di rinnovamento, che si snodano tra i parchi, i musei, la cattedrale e il palazzo presidenziale. Insieme a queste simboliche costruzioni si scorgono le vestigia degli edifici sovietici e dei vecchi e affollati mercati. Tbilisi è una città che racconta due storie, con la vecchia città annidata nella parte più lontana della vallata. Un giro in quest’area, che ha ancora le reminiscenze del confine tra Asia ed Europa lungo la Via della Seta, permette di scoprire strade serpeggianti costeggiate da edifici tradizionali con balconi, locali e caffetterie piene di gente, piazze pittoresche e verdeggianti e chiese storiche. La città vecchia è sorvegliata dalla fortezza di Narikala, che risale al IVsecolo, quando l’area era una cittadella persiana. Cuore del Caucaso meridionale, Tbilisi è una meta imperdibile per i viaggiatori.